Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Recensione

Fiamme di Perdizione, di Pepper Winters (The Luna Duet, Vol. 2)

Immagine
Autore: Pepper Winters Titolo: Fiamme di perdizione (The Luna Duet, vol 2) L'unica cosa che una storia d'amore ha veramente è la promessa che, se fosse vera... se quell'amore fosse quello che eri destinato a trovare e adoravi quell'anima con tutte le tue disperate miserie, allora... quella parte è per sempre. Quelle sono le fiabe che durano per tutte le vite, perché l'amore supera tutte le vite.   L’autrice ridefinisce il significato di “Anime gemelle”. Ho riflettuto molto prima di scrivere questa recensione, e sono in difficoltà. Ho letto centinaia di libri in vita mia, di ogni genere. Ricordo esattamente quelli che mi hanno emozionata di più e li conto sulle dita di una mano. Tutti gli altri erano belli, abbastanza memorabili o anche dimenticabili, degni del mio tempo e anche degni di una bella recensione o di menzioni (già, pare che io sia bravissima a fare pubblicità ai libri altrui), ma questo secondo volume della dilogia The Luna Duet è… spettacolare. Si dic...

Wild Hearts, di Camy Blue

Immagine
  UN LAVORO IN MEZZO ALLA NATURA E UN AMORE MAI DIMENTICATO.  PUÒ UN’ESTATE RIACCENDERE TUTTO? Titolo: Wild Hearts Autore: Camy Blue Genere: romance   Oltre seicento pagine per questa storia ambientata nel Montana, che vede protagonista Sarah, giovane videomaker con l’assoluta necessità di guadagnare abbastanza soldi per poter andare a Parigi e frequentare un corso di regia, e Alexander, dodici anni più grande di lei, affermato biologo marino. Ho apprezzato le descrizioni dell’ambiente e anche dell’atmosfera decisamente country di questo piccolo pezzo di Montana, una cittadina dove tutti conoscono tutti e dove Sarah si trova bene fin da subito, peccato che proprio Alexander sia il suo collega di lavoro per tutta l’estate e che debbano persino condividere il cottage. Pagina dopo pagina, alternando il presente con il passato, si scopre che cosa ha portato lì entrambi, si capisce dove sono stati, quando, con chi, e si corre verso ciò che i protagonisti pian piano i...

La Trama delle nostre Anime, di K. M. Moronova

Immagine
Autore: K. M. Moronova Titolo: La trama delle nostre anime Genere: Dark Romance " E così, credo di aver trovato qualcosa di tanto irresistibile quanto la morte. " Prima di passare al succo, ovvero alla mia recensione e quindi alle mie impressioni, voglio dedicare qualche riga alla bellezza di questa edizione curatissima. L’estetica non conta molto, se un libro non è valido, ma quando l’estetica e la trama vanno di pari passo, allora ci troviamo tra le mani un piccolo gioiellino da esporre con orgoglio in libreria dopo averlo letto, mentre ancora le emozioni che le pagine ci hanno donato volteggiano dentro di noi. “Mi chiamo Wynn Coldfox.  Ho ventisei anni e voglio morire . Quando ieri mi sono svegliata in ospedale con mio fratello che piangeva al mio capezzale, ho capito di aver superato il limite. Quello che non mi aspettavo, però, era di essere accudita da un infermiere con gli occhi di ghiaccio e un senso dell'umorismo ancora più morboso del mio. Mi ha regala...

Cotton Island, di L. F. Koraline

Immagine
Titolo: Cotton Island Autore: L. F. Koraline Genere: romance «Quando Zeke Parker mi guarda con i suoi occhi di ghiaccio mi sento indifesa, esposta a quella verità che sto nascondendo, ma non voglio che smetta di farlo.»   Cotton Island, autococlusivo, è un romance con tinte mistery molto piacevole da leggere, scorrevole. Non avevo mai letto nulla di questa autrice, quindi sono contenta di aver scelto questo romanzo che mi ha ben predisposta per altri. Ero incuriosita dal titolo, soprattutto, e un po’ anche dalla quarta di copertina che, come mia consolidata abitudine, non ho letto per intero. Preferisco far lavorare il mio intuito. Mi sono ritrovata catapultata a Cotton Island provando la stessa ansia di Rosalie che, per scappare a un uomo che la teneva prigioniera – Miguel – si finge Lilibeth, una delle ex abitanti dell’isola. E mi sono ritrovata piena di aspettative mentre attendevo di incontrare Zeke Parker, il padrone dell’intera isola e, come più o meno dice lu...

OMBRE DI DESIDERIO (The Luna Duet Vol. 1)

Immagine
Ombre di desiderio (The Luna Duet Vol. 1) di   Pepper Winters Genere: dark romance "È vero... che hai tirato fuori un leone dall'oceano e ti sei innamorata di lui?" 💞 Aslan porta il nome di un leone, ha sedici anni e tutta la vita davanti anche se è in fuga da un terribile segreto. È sufficiente una terribile notte per cambiare tutto. Una barca, una tempesta, un naufragio. Nerida ha dodici anni e porta il nome di una ninfa del mare. Ha tanti sogni e tanta voglia di poterli realizzare tutti. Basta una mattinata soleggiata per cambiare tutto. Un ragazzo aggrappato ai rottami di una barca, un mare che lo culla, una possibilità di tenerlo al sicuro. È illegale e indesiderato. Lei è testarda e sicura di sé. Aslan ha perso tutto, lei ha trovato quello che le mancava, il regalo che il mare le ha donato: lui. Lunamare – questo il titolo originale del libro – è un romance con tinte dark che inizia con delle premesse molto forti. Siamo in Australia e Aslan è un...

"Alcibiade" di Ilja Leonard Pfeijffer, romanzo storico di ingegno e finzione

Immagine
La mia lettura di questa estate è stata “Alcibiade” dello scrittore olandese, genovese di adozione, Ilja Leonard Pfeijffer, libro che rievoca la figura dell’avventuriero, politico e militare ateniese Alcibiade (450 a. C – 404 a. C.) a partire dalla sua giovinezza, nella forma di una autobiografia immaginaria. Se volessimo coniare uno slogan si potrebbe dire che “Alcibiade” è un romanzo storico di ingegno e finzione . Il racconto si basa infatti su una rigorosa ricerca storica e ripercorre eventi e personaggi realmente esistiti della Grecia classica. La trama si snoda attraverso momenti cruciali della storia ateniese, come la guerra del Peloponneso e la spedizione in Sicilia, offrendo un quadro fedele dell’epoca. L’ingegno di Pfeijffer entra in gioco nel modo in cui rielabora il materiale storico. Egli non si limita a una semplice cronaca, ma intreccia la narrazione con acute analisi politiche e filosofiche. Il romanzo diventa un’indagine intelligente sulle dinamiche del potere, sulla ...

NOI DUE di Kelley McNeill | Storia che tocca nel profondo

Immagine
Ci sono storie che restano nel cuore e non se ne vogliono andare via. È proprio il caso di "Noi Due" (titolo originale Mayluna), romanzo della scrittrice statunitense Kelley McNeil, originaria di Pittsburgh in Pennsylvania.  Leggerlo è stata un'esperienza di vita; se lo farete anche voi, dopo averlo letto non sarete più le stesse persone. Per apprezzarlo appieno, sebbene non siano vincolanti, alcune precondizioni possono aiutare. Per esempio, essere amanti della musica rock, della vita delle band e del mondo delle groupie, perché "Noi Due" si svolge proprio in quell'ambiente: "Prima che sviluppassi un occhio più esigente erano le mie bibbie." Ma non solo. È utile anche avere ricordi intensi del proprio passato, più o meno segreto, ed essere entrati in una fase della vita in cui si iniziano a tirare le somme.   Non è esattamente un romanzo scritto su misura per i teenager attuali – non che sia vietato ai minori, e non c'è nemmeno una scena di s...

COMETA DI MORTE E RESURREZIONE | di Kiki Effe - Primo libro della trilogia romanfantasy ambientato a Salem.

Immagine
Il nuovo romanzo di Kiki Effe ci trasporta nel cuore del XVII secolo a Salem, la celebre città del Massachusetts tristemente nota per i processi alle streghe del 1692. Un evento storico che, nei secoli successivi, ha nutrito la fantasia di drammaturghi, romanzieri – basti pensare a Nathaniel Hawthorne, originario proprio di queste terre – e cineasti. Con audacia, Kiki Effe sceglie questa suggestiva ambientazione per dare il via a una trilogia romanfantasy , connubio in cui il romance si intreccia al fantasy, o forse viceversa. Per chi conosce la sua produzione precedente, l'abilità di Kiki Effe nel sovvertire i canoni del genere romance non è una novità. Questa incursione nel fantasy appare quindi una scelta in linea con la sua cifra stilistica e decisamente promettente. In questo primo capitolo, seguiamo le vicende di due figure centrali. Da un lato c'è Lorelei, una giovane strega appartenente a una congrega che sembra essere sfuggita alle tragiche esecuzioni delle streghe di ...

La città e le sue mura incerte | di Murakami Haruki

Immagine
Appena terminata la lettura de “La città e le sue mura incerte” perplessità e  incertezza mi hanno accompagnato per almeno un paio di giorni.  È sempre il solito Murakami, sia chiaro, non è cambiato di una virgola, la sua prosa è inconfondibile, ma in questo caso si è superato in un retelling del romanzo di esordio, mai pubblicato se non anni dopo con il rifacimento dal titolo “La fine del mondo e il paese delle meraviglie”. E infatti nell’ultimo romanzo ritroviamo molti contenuti di quello del 1985: ritroviamo soprattutto la città dalle alte mura, il guardiano, gli unicorni, ecc. L’autore dice che era però necessario un compimento della prima opera, e quest’ultima ne è la piena completezza. Ci sono diverse chiavi di lettura. Una riguarda lo scorrere del tempo, i rimpianti di una vita, le possibilità irrealizzate, gli adattamenti che una persona è costretta a fare a causa delle vicende della propria esistenza. Ma questa è forse una chiave di lettura banale, evidentemente c'è a...

The Empyrean, da Fourth Wing a Onyx Storm | La serie romanfantasy che sta spopolando in libreria | Una recensione no spoiler.

Immagine
Reduce dalle milionate di vendite in tutto il mondo dei primi tre libri della saga The Empyrean, Rebecca Yarros ha lasciato i suoi lettori in spasmodica attesa del quarto, nonché sotto shock per lo sconcertante finale di Onyx Storm. Ci vorrà del tempo per riprendersi.  Sulla scia di Fo¢¢rth Wing, infatti hanno spopolato Iron Flame e, appunto, Onyx Storm, romanzi che nell’insieme hanno prodotto un composto letterario commercialmente esplosivo. La saga è incentrata sulla figura dell’antieroina Violet Sorrengail, raffigurazione fantasy della stessa autrice, e Xaden Riorson, eroe autentico, affascinante, sensuale, ma anche conturbante, inquietante e… tutto quello che si vuole.  Siamo quindi nel cuore di un tipico romanfantasy - genere ibrido in cui fantasy e romance si bilanciano - ambientato nel mondo magico del regno immaginario di Navarra, allusivamente medievaleggiante, dall’epoca indefinita.  Personalmente, sono stato talmente catturato dalla storia da leggere i tre lib...

Quando riaffiorano i ricordi perduti | Due storie parallele di Letizia Sebastiani e Gina Marcantonini

Immagine
Oggi propongo due storie che collocherei nel genere Urban fantasy , un romanzo e un racconto, lette recentemente proprio una in fila all'altra e che, casualmente, si focalizzano, pur con modalità differenti, sull’aspetto intimo del ricordo. La coincidenza è di per sé già interessante. Si tratta de "Il Memoriae" di Letizia Sebastiani e  "La Reviviscenza di Ania" di Gina Mercantonini. ******* Nel romanzo di Letizia Sebastiani, che si situa in un futuro ravvicinato e plausibile, è la tecnologia a proporre il Memoriae, un bracciale che è capace di riportare la persona che lo indossa a rivivere ricordi e situazioni del passato come davanti a uno schermo cinematografico, facendo riaffiorare quei dettagli che l’occhio aveva visto, ma il cervello o noi avevano smarrito nell’inconscio.  Enormi sono le implicazioni di uno strumento del genere nelle indagini di polizia, soprattutto nella soluzione di casi irrisolti, fra cui quello di un serial killer cacciatore di anime.  ...

La Recherche | Intervista impossibile con Albertine Simonet

Immagine
Conclusa la lettura di questa opera ciclopica, adesso che conosco il contenuto dei sette romanzi che la compongono, sarei quasi a dire che sarebbe il caso di rileggerla. Tantissimi i personaggi, i riferimenti storici della Francia della Terza Repubblica e il contesto sociale aristocratico e alto borghese parigino di un periodo storico poco conosciuto in Italia, dall’affare Dreyfus alla Prima guerra mondiale. La narrazione di Proust ci presenta un giovane sé stesso, personalità dalla forte propensione alle pulsioni ossessive. La prima, quella del bacio della buonanotte della mamma, con la quale si aprono le prime pagine. Marcel ormai undicenne ce la descrive per filo e per segno quale antipasto delle successive ossessioni: l’attaccamento morboso alla nonna, l’omosessualità, la sua abnorme attrazione al mondo della aristocrazia che considera popolata da personaggi per lui inarrivabili simili a divinità, e quella delle “fanciulle in fiore”. Ma è soprattutto l’insieme delle convenzioni soc...

"SILO", Wool Vs Serie Tv, un primo confronto

Immagine
Mi ero già occupato a settembre di SILO ( https://www.facebook.com/profile/1616806227/search/?q=silo ), la serie di Apple TV ispirata alla trilogia di  Hugh Howey. Nel frattempo, a novembre, la piattaforma aveva diffuso la seconda stagione e, nell’attesa delle rimanenti due stagioni già annunciate, avevo deciso di leggere WOOL, primo libro della trilogia.  Già si possono fare le prime osservazioni e confronti fra la serie tv e il libro. Chi ha visto la serie e letto Wool avrà notato la non totale corrispondenza fra la versione cinematografica e quella cartacea; e tuttavia la fiction televisiva ne ha rispettato la sostanza.  E non si può dire che la serie tv, nonostante alcune variazioni narrative non di poco conto, non sia per questo anche una rappresentazione fedele del libro. L’essenza del libro a mio avviso è stata rispettata.  Gli sceneggiatori si sono impegnati per ricreare alla perfezione l’atmosfera del Silo, costante presenza claustrofobica dove i colori sono...

L'aquila oltre il fiume | di Davide Bernardin

Immagine
L’Aquila oltre il fiume continua la saga transatlantica cominciata con Quella casa in fondo alla pianura di cui è il sequel ( recensione su questo blog del 29 agosto 2022 ). Mentre il primo libro era focalizzato soprattutto sulla fine dello schiavismo negli stati del sud degli Stati Uniti con l’ardua emancipazione della famiglia di Daniel, il secondo volume appare più incentrato sulle vicende della famiglia dell’amico Goffredo durante l'avvento del Fascismo a Bologna. Inoltre, una parte significativa del racconto è localizzata nella zona di Primiero, con un pizzico di thrilling a causa della presenza nelle valli e sui monti di un omicida che terrorizza gli abitanti. Il libro mantiene linee narrative alternate fra Bologna, la Louisiana e Londra, in modo da seguire le vicissitudini dei personaggi già conosciuti nel primo libro. Lo sforzo di coesione storica dell’autore è notevole, perché siamo di fronte a un romanzo corale che si sviluppa nel periodo intercorso fra le due guerre mo...

“Disclaimer", thriller psicologico di vendetta | Conversazione con la IA Sibilla

Immagine
“Qualsiasi analogia con persone vive o scomparse non è puramente casuale”. Grazie a questo disclaimer all’incontrario, posto all’inizio di un romanzo, la vita di Catherine, Robert e del figlio Nicholas viene completamente sconvolta. Eventi che Catherine avrebbe voluto nascondere o meglio dimenticare per sempre riemergono dal passato ed esplodono nella vita di una coppia di genitori in carriera con effetti dirompenti e distruttivi. "Disclaimer - la vita perfetta", di produzione anglo-americana, è la migliore serie tv che abbia visto quest’anno, e oserei dire una delle migliori di sempre, assolutamente travolgente, impetuosa, incontenibile perché smuove tutte le correnti empatiche a disposizione dello spettatore. È un thriller psicologico di vendetta in cui la parola perdono, che forse sarebbe la chiave risolutiva, appare assente, sconosciuta, improponibile, assurda.  Catherine è Kate Blanchett, assolutamente splendida, Stephen il suo persecutore antagonista è  Kevin Kline, imp...

Sette papiri e una mezza delusione

Immagine
I l secondo libro del primo dei due cicli egizi dello scrittore sudafricano di origini britanniche Wilbur Smith parrebbe il sequel del primo libro “Il Dio del fiume” ove si narrano le gesta dello scriba ed eunuco Taita, della bella regina Lostris, del faraone Mamose nonché di Tanus, amante segreto della regina. E invece no. A parte i riferimenti ai personaggi, il libro è più uno spin off e si svolge interamente ai giorni nostri. Del romanzo, pubblicato nel 1995, salvo il finale, diciamo le ultime cento pagine su 500 e passa, davvero avvincenti, in cui non mancano colpi di scena. Ma Willbur Smith purtroppo ci regala talvolta anche passaggi non essenziali, che in questo libro abbondano: minuziose descrizioni, anche tecniche, hanno appesantito la lettura non di poco. La vicenda riguarda la ricerca della tomba e del tesoro del faraone Mamose. C’è una coppia di archeologi: l’inglese Nicholas Harper e l’anglo egiziana neo vedova e bellissima Royan Al Simma - immaginare come va a finire fra i...