"Alcibiade" di Ilja Leonard Pfeijffer, romanzo storico di ingegno e finzione

La mia lettura di questa estate è stata “Alcibiade” dello scrittore olandese, genovese di adozione, Ilja Leonard Pfeijffer, libro che rievoca la figura dell’avventuriero, politico e militare ateniese Alcibiade (450 a. C – 404 a. C.) a partire dalla sua giovinezza, nella forma di una autobiografia immaginaria. Se volessimo coniare uno slogan si potrebbe dire che “Alcibiade” è un romanzo storico di ingegno e finzione . Il racconto si basa infatti su una rigorosa ricerca storica e ripercorre eventi e personaggi realmente esistiti della Grecia classica. La trama si snoda attraverso momenti cruciali della storia ateniese, come la guerra del Peloponneso e la spedizione in Sicilia, offrendo un quadro fedele dell’epoca. L’ingegno di Pfeijffer entra in gioco nel modo in cui rielabora il materiale storico. Egli non si limita a una semplice cronaca, ma intreccia la narrazione con acute analisi politiche e filosofiche. Il romanzo diventa un’indagine intelligente sulle dinamiche del potere, sulla ...