Brexit, quale lezione appresa ovvero il fallimento della democrazia diretta

Per dirla all’inglese, qual è la lezione appresa - the lesson learnt - dal referendum sulla Brexit? Alcune considerazioni e interrogativi, imprevedibili alla vigilia, si stanno imponendo con forza. Vediamoli brevemente. 1. La democrazia diretta funziona meglio di quella rappresentativa? A giudicare dal pasticciaccio che il risultato ha evidenziato, sembra proprio di no. La Scozia e Londra per il Remain, l’Ulster spaccato in due, e il resto pro Brexit evidenziano un paese letteralmente frantumato. Inoltre la spaccatura non è soltanto geografica, ma generazionale. I giovani per il Remain e i vecchi per la Brexit. Forse il Parlamento britannico avrebbe potuto risolvere il problema diversamente tenendo conto della situazione del paese e proponendo una via d’uscita praticabile. 2. È quindi da rivalutare positivamente il divieto previsto dalla nostra carta costituzionale di non sottoporre a referendum materie regolate da trattati internaz...