Post

Visualizzazione dei post da 2014

"L'ultimo castello", di Jack Vance, metafora moderna sull'immobilismo autodistruttivo

Immagine
La Terra è stata devastata da un'immane guerra, i terrestri sono migrati su altri mondi, ma alcuni sono ritornati   rifugiandosi in castelli super accessoriati, Costituiscono una casta di privilegiati, vivono ricordando gli antichi fasti, dandosi alle lettere e alle arti, alla contemplazione, in compagnia di creature eteree, le Phane,  ma basando la propia sussistenza materiale sul lavoro di una specie aliena ridotta in schiavitù,  i Mek, I Mek provvedono al funzionamento dei castelli, forniscono energia, garantiscono la manutenzione degli impianti e mantengono efficienti le armi di difesa. Ma un bel giorno i Mek si ribellano, abbandonano un castello dopo l'altro, dichiarano guerra agli umani e agli abitanti dei castelli facendo strage degli abitanti; tutti i castelli a poco a poco vengono conquistati, tutti  tranne uno, l'ultimo castello di Hagedorn, appunto. Ma gli abitanti di Hagedorn, imperturbabili, continuano a comportarsi come niente fosse, pensano ...

Noi che abbiamo votato Renzi alle primarie senza la tessera del Pd

Immagine
Ebbene, noi che abbiamo votato Renzi alle prime primarie senza essere iscritti al Pd e alle seconde primarie non ci siamo andati giacché il risultato era scontato, possiamo legittimamente e nel pieno delle nostre facoltà, avanzare alcune perplessità su un aspetto che concerne il dibattito su art. 18 e approvazione di Jobs Act.

"La Porta di Mandelbaum" di Muriel Spark

Immagine
Se riuscite a superare i due terzi del romanzo probabilmente vi piacerà... Ed è quel che è successo a me. Incuriosito dal contesto storico, proiettato in una Gerusalemme divisa fra Israele e Giordania - siamo nel 1961 ai tempi del processo Eichmann - per una buona parte del libro il lettore ben disposto è portato a fare concessioni sull'intreccio relazionale decisamente poco appassionante dei vari protagonisti, ovviamente tipicamente britannici, ma questo è del tutto inevitabile. C'è il funzionario d'ambasciata in vena di dedicare madrigali di ringraziamento alle sue numerose ammiratrici; una turista inglese mezzo sangue, ebrea e inglese convertita al cattolicesmo; il fidanzato archeologo alle prese con scavi sul Mar Morto e una fondamentale causa di annullamento matrimoniale alla Sacra Rota..., e che dire delle lady impegnate a trapiantare improbabile flora inglese fra le dune del deserto? Fortunatamente spuntano affaristi arabo palestinesi, un pel...